Archivio
Epistolario
L'epistolario
Montale-Spaziani presso il Centro
Manoscritti dell'Università di Pavia
Interventi
La Poesia, Memoria dell’Uomo
di
Napoleone Bartùli
Perché la poesia in un tempo di orrori?
di
Marco Guzzi
La maestria di un grande navigatore di versi
di
Stanislao Nievo
Un antidoto alla rilassatezza del pensiero
di
Mariarosa Santiloni
Interviste
Poeti e Poesia, aprile 2007
La Universitas Montaliana e il Premio di Poesia
Intervista di
Bianca Maria Simeoni a
Maria Luisa Spaziani e Napoleone Bartùli
Per la più importante poetessa italiana, «la
cultura è sparita dalle scuole e dai giornali, alcuni grandi
editori pensano a fare i soldi con l'erotismo volgare e certe
barzellette. Ma bisogna impegnarsi, tutti insieme, per
spezzare l'isolamento»
[...]
Il Messaggero, 26 aprile 2004
“Canto la vita, con gioia”
Maria Luisa Spaziani parla dei suoi
cinquant’anni di attività
Ha debuttato nella letteratura a maggio del
1954 con Le acque del sabato, raccolta di poesie edita
nella prestigiosa collana mondadoriana “Lo Specchio”. «Ero
femmina, giovane e inedita: tre elementi che non facevano
pensare bene sulla fortuna del libro »
[...]
l’Unità, 25 aprile 2004
Cinquant’anni con la poesia
Maria Luisa Spaziani festeggia mezzo secolo
di attività letteraria
Tra le montagne di libri che arredano la sua
casa romana in via Cola di Rienzo spunta un quadro di Picasso
del 1955. «È il mio ritratto», ci dice Maria Luisa Spaziani
[...]
la Repubblica, 24 aprile 2004
Un invito a pranzo per Montale
Intervista a Maria Luisa Spaziani
«Allora dirigevo una rivista, Il dado.
Una piccola cosa, anche se ci scrivevano bei nomi. Lui disse:
“Lei non mi ha mai invitato a collaborare. Sapesse come ho
aspettato...”. E io: “Venga a colazione da me domani”. Accettò
» [...]
Italialibri.net,
25 luglio 2003
Lo sguardo solitario del poeta sulle cose
Intervista
a Maria Luisa Spaziani
«La
poesia svolge un ruolo analogo a quello della preghiera: un
momento di solitudine con se stessi, con lo sguardo proiettato
oltre la quotidianità. La poesia è contemplazione
»
[...]
Il Filo On Line, 2002
Intervista a Maria Luisa Spaziani
Maria Luisa Spaziani
rappresenta sicuramente una delle quattro o cinque figure più
importanti della letteratura femminile del XXI secolo.
Scoperta e cresciuta sotto
l’ala protettiva di Eugenio Montale, ha speso tutta la sua
vita nella ricerca poetica
[...]
Fucine Mute Webmagazine, 2001
L’utilità e l’inutilità della
memoria
Intervista a
Maria Luisa
Spaziani
«La nostra vita di adulti è come un album di
fotografie: non sono più ricordi in presa diretta poiché sono
filtrati dall’intelligenza della memoria, non nella
sensibilità e sensualità della memoria »
[...]